INGREDIENTI
Passata di pomodoro, carne bovina di razza “bianca modenese” 31%, carne suina di razza “mora romagnola” 16%, olio EVO, doppio concentrato di pomodoro, carote, cipolla dorata, sedano, prosciutto crudo (carne suina, sale) 3%, sale marino di Cervia.
Dopo l’apertura conservare in frigorifero.
CONSIGLI D’USO
Per preparare le tagliatelle alla bolognese è sufficiente seguire pochi ma efficaci passaggi. Preparare o acquistate la pasta all’uovo per due, tre persone.
Tuffate le tagliatelle prestando attenzione ai tempi di cottura e mantenendole al dente.
Nel frattempo intiepidite un vasetto di Ragù della Dispensa in una padella sufficientemente capiente.
180g di un vasetto sono sufficienti per 2-3 porzioni.
A cottura ultimata della pasta, versatela in padella e saltatela velocemente.
Preparate una polenta morbida.
Scaldate un vasetto di Ragù della Dispensa, due porzioni per vaso da 180g. Servite la polenta accompagnata dal Ragù e abbondantemente spolverata di formaggio Parmigiano-Reggiano.
Scaldate delle tigelle e farcite con il Ragù della Dispensa precedentemente intiepidito a bagnomaria o in padella.
Arricchite con Parmigiano-Reggiano a lunga stagionatura e, se volete, potete aggiungere alcuni grammi di cipollotto sminuzzato a coltello.
Per portare a tavola le lasagne alla bolognese, preparate o acquistate una sfoglia per lasagne all’uovo, cuocendola seguendo le istruzioni.
Preparate una ruola da forno imburrata, alternate quattro strati di sfoglia con altrettanti di ragù e besciamella, regolando la quantità di quest’ultima in base ai gusti personali, spolverando ogni piano con Parmigiano- Reggiano.
Cuocete a 180° C per 15- 20 minuti in base alla tipologia del forno.
Considerate tre porzioni per ogni vaso da 180g di Ragù.